Skip to main content

Challenge Us

An opportunity offered by SoBigData to companies who want to exploit the potential of data in their business. 

Le aziende sono invitate a presentare le loro idee innovative volte a estrarre valore dai loro dati. I nostri ricercatori sono pronti a offrire servizi di analisi dati ai progetti selezionati.

COME PARTECIPARE 

Compilare il modulo e inviarlo via e-mail a challengeus@sobigdata.eu

Tutte le aziende sono invitate a presentare il proprio progetto entro il 31 MARZO 2025

Istruzioni di partecipazione: link

Download form: link

La Challenge Us 2025 si svolgerà in due fasi: 

    1. Le aziende descriveranno in dettaglio un progetto o un problema che intendono risolvere e/o i dati che intendono analizzare, eventualmente accompagnando la proposta con una soluzione.
    2. I ricercatori di SoBigData.it selezioneranno i progetti più interessanti per i quali offriranno consulenza gratuita individuando possibili soluzioni, sviluppando uno studio di fattibilità.

 

DATE IMPORTANTI:

Apertura Call: 12 Febbraio  2025

Scadenza sottomissioni proposte:  31 Marzo 2025

Valutazione delle proposte e selezione dei vincitori: 01 April - 14 April 2025

Notifica ai vincitori: 15 April 2025

Sviluppo dei progetti vincitori:  01 Maggio - 15 Settembre 2025 

Evento conclusivo: Ottobre 2025 2025

UK English version

social

RESEARCH TEAM

Michela Natilli, Giulio Rossetti, CNR-ISTI, Pisa, Italia

Raffaele Bruno, Maurizio Tesconi, CNR-IIT, Pisa, Italia

Giuseppe Manco, CNR-ICAR-BMSA, Rende (CS), Italia

Stefano Silvestri, CNR-ICAR-SLSAS, Napoli, Italia

Alberto Zanella, CNR-IEIIT-SRE, Torino, Italia

Laura Pollacci, Università di Pisa, Italia

Giovanni Trappolini, Farooq Ahmad Wani, Università di Rome, Italia

Michele Tucci, Università dell'Aquila, Italia

Angelo Facchini, IMT, Lucca, Italia

Giorgio Rizzini, Scuola Normale Superiore, Pisa, Italia

Giulio Ferrigno, Scuola Superiore Sant'Anna, Pisa, Italia 

Raffaele Bolla, Università di Genova, Italia

Gianni Pasolini, Università di Bologna - Dept. of Electrical, Electronic, and Information Engineering "Guglielmo Marconi", Italia

Paolo Bellavista, Università di Bologna - Dept. of Computer Science and Engineering, Italia

Daniele Croce, Università di Palermo, Italia

Giovanni Schembra, Università di Catania, Italia

social

EDIZIONI PASSATE

2023 showcase

2024 showcase

ADDITIONAL INFO:

Quanto tempo richiederà lo sviluppo del progetto? 

Il progetto sarà sviluppato in un massimo di quattro mesi, dalla data di accettazione della proposta fino alla presentazione all'evento finale.

 

Quali sono i criteri di selezione?

Un comitato scientifico di SoBigData.it selezionerà i progetti più validi tra quelli presentati, valutando le proposte in base all'interesse scientifico e alla fattibilità. 

 

Qual'è il costo di questo servizio?

SoBigData offre alle aziende selezionate il servizio in maniera gratuita. SoBigData è supportato da progetti europei e italiani che includono tra i loro obiettivi la diffusione della cultura dei big data tra diversi stakeholder, tra cui aziende e società private.

 

Come saranno protetti i dati aziendali? 

Il progetto di collaborazione prevede la firma di un accordo di riservatezza (Non-Disclosure Agreement) per proteggere le informazioni e i dati che le aziende condivideranno con i ricercatori. I risultati ottenuti da questa attività rimarranno di proprietà dell'azienda. 

L'infrastruttura SoBigData garantirà misure di riservatezza, come l'uso anonimo o pseudonimizzato dei dati e la trasmissione sicura. Le informazioni specifiche del progetto saranno inoltre eliminate dalle presentazioni pubbliche all'interno della rete SoBigData. Il grado di condivisione delle informazioni sarà concordato in precedenza con l'azienda. 

 

Quali sono gli obiettivi di SoBigData nella Challenge Us 2025?

Lo scopo di SoBigData in questa iniziativa è quello di diffondere la cultura e il potenziale della Data Science nei processi industriali. 

POWERED BY